Chi siamo

Informazioni sull’Associazione

Nel 1970, un piccolo, ma tenace, gruppo di italiani, immigrati nella regione di Moncton costitui la “Associazione Italiana di Moncton” (più tardi, “Associazione Italiana di Moncton e New Brunswick”).

L’Associazione, riconosciuta come organizzazione senza scopo di lucro dal governo del New Brunswick nel marzo 1978, è cresciuta fino a includere più di 300 membri.

MIA sul Cittadino Canadese: Articolo online o PDF (pagina 17)

Regioni

I nuclei famigliari all’origine della presenza italiana giunsero a Moncton per lo più negli anni ‘50 e ‘60 e principalmente in provenienza dalle seguenti tre macroregioni della penisola italiana:

Italia nord-orientale (Veneto e Friuli-Venezia Giulia)

Italia centro-orientale (Abruzzi)

Sud Italia (Calabria)

Famiglie

I cognomi più comuni nei nuclei originari erano cosi rappresentati:

Nord-orientali: Bertolini, Bettin, Candido, Caracristi, Corazza, Gregoris, Gri, Marino, Metti, Midun, Pauletto, Precoma, Quas, Rossit, Slaviero, Sut, Taurian, Toffolo.

Centro-est:Artieri, Baiani, Botta, Catalli, De Benedictis, De Fabiis, Di Bonaventura, Di Domenicantonio, Di Domenico, Di Donato, Di Muzio, Di Saverio, Di Simone, Marcantonio, Marchetti, Marini, Profeta, Santori, Santucci, Speranza, Tittarell and Verzilli.

Sud Italia: Rocca e Spataro.

Alcuni fatti interessanti:

La capitale d’Italia è Roma (conosciuta anche come la Città Eterna) e ha quasi 3.000 anni. È la capitale dal 1871 e ospita la Cupola di San Pietro, la Cappella Sistina, il Colosseo e la famosa Fontana di Trevi.

L’Italia è composta di circa 301.230 chilometri quadrati (circa 116.400 miglia quadrate), comprendente le isole maggiori (Sicilia e Sardegna), ciò che la rende leggermente più grande dello stato dell’Arizona.

Il nome ufficiale dell’Italia è Repubblica Italiana.

Si dice che l’Italia abbia più capolavori per kilometro quadrato di qualsiasi altro paese al mondo.

Quando McDonald’s aprì in Italia per la prima volta – nel 1986 a Roma – attivisti italiani regalarono spaghetti gratuiti per ricordare alle persone il loro patrimonio culinario.